Riverbero

2024 - mibact_tutti - 1 h 30 min

“Riverbero” è il terzo lungometraggio di Enrico Iannaccone. Classe 1989, il regista napoletano David di Donatello nel 2013 con il corto “L’esecuzione“, dopo l’esordio del 2016 con “La buonuscita“, commedia amara dai toni grotteschi, e “La vacanza” del 2019 con Antonio Folletto e Catherine Spaak, alla sua ultima apparizione sul grande schermo, è tornato a girare non dietro una macchina da presa ma con in mano un telefono. Il suo nuovo film, infatti, è stato creato con iPhone 14 Pro in pochissimi giorni e con budget e gruppo di lavoro ridotti all’osso.

Una produzione collettiva, come specificato dal regista, per un lavoro decisamente sperimentale, a dir poco provocatorio, ma che riporta lo spettatore al Cinema “essenziale” seppur coinvolgendolo in una storia dai contorni psicologici drammaticamente contorti. Evidente la formazione teatrale dei due bravi protagonisti, Renato De Simone e Anna Carla Broegg, affiancati dai poliedrici Raffaele Ausiello e Pino Ammendola. La colonna sonora è dello stesso Iannaccone che nel mondo musicale è attivo con lo pseudonimo Gianni Banni. La produzione esecutiva dell’opera è della giovane Spaghetti Film, associazione napoletana fondata a fine 2020 da Marcos Vacalebre, Gabriele Marengo, Luca De Laurentiis e Claudio Ceglia. Dopo il successo di critica e pubblico avuto dall’anteprima al XXV Napoli Film Festival, la casa di distribuzione Double Line ha deciso di portare in sala “Riverbero” con la formula delle proiezioni evento alle quali hanno partecipato l’autore e lo staff di questa produzione indipendente.

>
  • PAESE DI PRODUZIONEItalia
  • REGIAEnrico Iannaccone
  • CASTRenato De Simone, Anna Carla Broegg, Pino Ammendola, Raffaele Ausiello.